Uva Piedirosso DOC da Agricoltura Biologica

L’Antico Vigneto di Monte Grillo dedica circa 8000 mq. alla coltivazione dell'uva Piedirosso dei Campi Flegrei. Nella nostra azienda é ancora allevato come da tradizione con metodo biologico in forme espanse, vista la sua elevata produzione di legno. In particolare è allevato nei modi definiti ‘a pratese’, ed ‘a spalliera’ : le viti sono legate tra di loro in forma medio alta e sostenute con l’uso di pali in castagno, questo porta a formare un nutrito “labirinto” di tralci, con potature a secco piuttosto generose che consentono alla pianta di raggiungere un discreto equilibrio vegeto-produttivo. Questo metodo dipiedirosso-filari-in-castagno-200x300i allevamento incide non poco sui costi di produzione annuali, richiedendo la sostituzione periodica dei pali di sostegno in castagno, la sostituzione annuale dei legacci in salice (non vengono utilizzati legacci in plastica), e soprattutto un maggiore utilizzo di manodopera specializzata. In primavera il vigneto viene concimato in modo naturale con il sovescio di piante di fave. Nella seconda metà del mese di maggio si procede ad una seconda potatura in verde eliminando tutti i tralci in eccesso non portatori di frutto, lasciando quindi i soli tralci portatori di uva, e quelli che serviranno per la produzione del frutto nell’anno successivo.
Il Piedirosso, da sempre indenne alla filossera, (uno dei pochi casi nella nostra penisola), nella nostra azienda è allevato unicamente a “piede franco”, senza l’utilizzo di innesti. La sostituzione delle viti avviene con le tecniche del “cavalletto” (uno dei tralci della vite più vicina viene calato ed interrato nel punto dove dovrà sostituire la vite asportata) o della “talea” di un anno già provvista di impianto radicale (per il primo anno le talee di 40/50 cm di lunghezza vengono trattate con ormone radicante ed interrate tutte vicine in vivaio ed innaffiate abbondantemente durante la stagione estiva). La sua naturale resistenza all’oidio e alla botrytis, fa si che questo vitigno ben risponda alla coltivazione con metodo biologico.
Tra la fine di agosto e gli inizi di settembre si procede al diradamento dei grappoli, eliminando quelli di bassa qualità, e le foglie in eccesso che coprono i grappoli rimasti, in modo da consentire un arieggiamento migliore dei grappoli ed una loro migliore maturazione. Le nostre rese sono perciò medio basse, ma costanti, ed incidono sul costo di produzione del Piedirosso.
Il nostro metodo di coltivazione biologico richiede altresì un maggior numero di trattamenti fito-sanitari, e quindi maggiore lavoro umano, dal momento che tutti i prodotti che si impiegano sono di sola copertura e/o protezione, e non vengono assimilati dalla vite. Ad ogni precipitazione piovosa consistente, occorre ripetere il trattamento fito-sanitario almeno fino a 40-45 giorni prima della raccolta. Tutto il nostro lavoro è mirato allo scopo di ottenere un uva di alta qualità e genuinità che si avvicini il più possibile a quella che raccoglievano i nostri nonni più di sessanta anni fà.