Uva Piedirosso dei Campi Flegrei
Uva Piedirosso DOC da Agricoltura Biologica
Il vitigno
Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano a bacca nera di origine sconosciuta, presente da tempo immemorabile nei Campi Flegrei, dove rappresenta il vitigno a bacca nera prevalente. È conosciuto con il nome dialettale, Per ’e palummo, che descrive una peculiarità morfologica del rachide che vede, con la maturazione dell’uva, i pedicelli dei chicchi colorarsi di rosso, come quelli di una zampa di colombo. Il vitigno é conosciuto come Piedirosso solo dal 1909 quando il Carlucci lo definì quale uguale al Palombina Nera, descritta da Herrerae Sederini nei suoi documenti del XVI secolo, in cui la si assimilava alla Colombina, le cui descrizioni risalgono al Naturalis Historia di Plinio il vecchio in epoca romana.
È tipico e molto diffuso in Campania, specie nella provincia di Napoli. Il vitigno si trova bene sui terreni calcarei, ma soprattutto in quelli di origine vulcanica dei Campi Flegrei, dove trova il suo ambiente naturale, specialmente in collina, intorno ai 300-400 metri di quota.
Attualmente è ormai diffuso l'allevamento intenso su portainnesti di vite americana, portato avanti con la tecnica del guyot e del cordone speronato, ma resistono ancora vigneti a piede franco come da tradizione.
I trattamenti fito-sanitari contro peronospera e oidio vengono di norma effettuati con prodotti chimici sistemici, che garantiscono l’assorbimento da parte della vite delle sostanze irrorate, ciò consente di ridurre il numero di trattamenti ed i costi degli stessi, ma incide negativamente sulla qualità e genuinità del prodotto finale.
Il vitigno Piedirosso è molto vigoroso, con maturazione medio-tardiva nei primi 20 giorni di ottobre.
La foglia si presenta di forma media, orbicolare, tri o pentalobata. L’uva é molto concentrata in zuccheri e con acidità media. Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, tozzi, di forma tronco-piramidale, a volte alati, e a spargolo, con peduncolo e raspo di colore rossastro. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo.
Il vino Piedirosso
Il Piedirosso fa parte di molte denominazioni di origine e indicazioni geografiche campane, sia in purezza che in assemblaggio, come nel Campi Flegrei DOC, anche in tipologia rosato. Si predispone bene all'invecchiamento ma può essere bevuto anche giovane. Generalmente fornisce vini ricchi di corpo, e di buona struttura tannica, con un bel colore rubino intenso. La gamma olfattiva varia dai frutti rossi come prugne e ciliege dei vini giovani, fino alle sfumature terziarie degli invecchiati, con note di caffè, tabacco e speziature. In alcuni casi si possono avere profumi con piccole note floreali di violetta, che possono avere punte balsamiche nei prodotti migliori. Tra gli abbinamenti vanta associazioni con la selvaggina e il pollame nobile, ma può essere servito anche con carni strutturate di maiale, salsicce e formaggi stagionati.